Polizze assicurative contro il rischio di catastrofi naturali – L’obbligo entra in vigore il 31 marzo
Polizze assicurative contro il rischio di catastrofi naturali
L’obbligo entra in vigore il 31 marzo
Sono escluse le imprese agricole
Il 31 marzo 2025 entra in vigore il nuovo obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di catastrofi naturali. Sono escluse dall’obbligo le imprese agricole di cui all’art. 2135, Codice civile, per le quali opera il “Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina e siccità”, istituito dall’art. 1, commi da 515 a 519, Legge n. 234/2021, proprio al fine di tutelare gli imprenditori agricoli dagli eventi catastrofali.
L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa catastrofale è contenuto nei commi 101 e seguenti della Manovra 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213). Riguarda le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, «a copertura dei danni direttamente cagionati a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio, da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Per eventi da assicurare si intendono i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni».
Nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2025 è stato pubblicato il Decreto 18/2025 del Ministero dell’Economia e Finanze, che dà attuazione al nuovo adempimento e ne riporta il Regolamento, con le modalità operative e gli schemi di assicurazione.
Le condizioni delle polizze catastrofali da stipulare prevedono scoperti o franchigie non superiori al 15% del danno subito, mentre i premi devono essere proporzionali al rischio specifico dell’area geografica in cui opera l’azienda.
La disposizione mira a responsabilizzare le aziende nella gestione dei rischi ambientali, riducendo al contempo la dipendenza dagli interventi statali post-evento. Le imprese che non si adegueranno al nuovo obbligo di assicurazione verranno penalizzate nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.