PRECISIONFERT
Intervento SRG01
Tipo di intervento:
Sostegno gruppi operativi PEI-AGRI
Fase di Innovation Brokering (setting up)
Obiettivo specifico n. 5
Promuovere lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali, come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza dalle sostanze chimiche.
Strumenti per la concimazione di precisione dei seminativi in VenetoFinalità:
La fertilizzazione delle colture agrarie viene gestita in prevalenza stimando in maniera uniforme i fabbisogni nutrivi; le recenti possibilità offerte dalla tecnologia di rilevare la variabilità spaziale e temporale delle principali voci di bilancio dei nutrienti, offre una concreta possibilità di sostituire gli apporti uniformi con la distribuzione a tasso variabile con benefici di natura ambientale ed economica. Il progetto PrecisionFert intende estendere l’utilizzazione del DSS prodotto con il GO del progetto SMARTFIT a tutta la superficie a seminativo della pianura veneta integrando nella procedura anche la stima degli apporti di fosforo e potassio. La sua realizzazione tuttavia necessita di una fase di innovation brokering necessaria per: a) individuare di areali omogenei per caratteristiche pedologiche e climatiche ove scegliere le aziende partner, disponibili a testare la metodologia proposta; b) avviare un confronto con i gestori delle informazioni territoriali per verificare la fattibilità tecnica e normativa della integrazione al DSS di strati informativi necessari; c) condividere con le imprese agro meccaniche la metodica proposta per garantirne la esecuzione in campo; d) avviare un confronto con le case produttrici di strumenti tecnici per verificare la interscambiabilità dei dati tra piattaforme; e) coinvolgere gli enti di consulenza e altri soggetti della rete AKIS, al fine di formare un pool di tecnici in grado di facilitare l’utilizzazione del DSS.
Il progetto si concluderà aprile 2025
Capofila del Progetto: Società Agricola Rossi s.s.
Id domanda: 5730806
CUP: B99H2400001000
Importo finanziato: 49.809,01 €
NUOVACQUA
Intervento SRG01
Tipo di intervento:
Sostegno gruppi operativi PEI-AGRI
Fase di Innovation Brokering (setting up)
Obiettivo specifico n. 5
Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza dalle sostanze chimiche.
NUOVe risorse irrigue per il settore agricolo da ACQUA non convenzionaleFinalità:
La proposta mira a verificare la possibilità di impiegare fonti idriche non convenzionali – mediante dissalazione su piccola scala di acque marine – per l’irrigazione di coltivazioni ad elevato fabbisogno idrico, quali il riso e il mais. Il Gruppo intende verificare la fattibilità tecnica ed economica della dissalazione, sotto i profili agronomici, normativi, economici e gestionali. La finalità del progetto è di individuare nuove fonti idriche non convenzionali, in grado di adattarsi agli scenari dettati dal cambiamento climatico, per la irrigazione di grandi colture a seminativo nelle aree caratterizzate da scarsità di acque idonee all’irrigazione. La proposta si incardina nell’Obiettivo CSR 0S-5. Il Gruppo è formato da: azienda agricola leader nella produzione di riso e mais, sita in ambito litoraneo; Istituto di ricerca – UNIPD, Studio professionale di agronomi, Consorzio di bonifica competente nella gestione del ciclo idrico, Organismo di consulenza riconosciuto da Regione Veneto. Le attività di animazione saranno finalizzate alla individuazione dei partner di progetto e a trasmettere alle imprese agricole l’interesse per conoscere le motivazioni alla base dello studio. La divulgazione dei risultati coinvolgerà tutti i partner, con iniziative sia in campagna, che attraverso social media e incontri con gli stakeholder.
Il termine previsto per il progetto aprile 2025.
Capofila del Progetto: Soc. agr. La Fagiana di Mario Bastianello s.s. – Eraclea – VE
Id domanda: 5726514
CUP: B59H24000000009
Importo finanziato: 50.000,00 € .
CABI
Intervento SRG01
Sostegno gruppi operativi PEI-AGRI
Azione Fase di attuazione dei GO
Obiettivo specifico n. 2
Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende agricole, sia a breve che a lungo termine, compresa una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione
CABI – AUMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DELLE AZIENDE BIETICOLE BIOLOGICHE CON PRATICHE AGRO-ECOLOGICHE INNOVATIVEFinalità:
L’obiettivo generale del progetto è l’aumento della competitività delle aziende bieticole biologiche con pratiche agroecologiche innovative mettendo a sistema le conoscenze acquisite con il progetto BETBIO (PSR 2014 2020) con quelle più avanzate attualmente disponibili. L’obiettivo è quello di trasferire ai bieticoltori biologici innovazioni necessarie per il controllo dei principali fattori limitanti la produzione di barbabietola da zucchero biologica. Il programma di lavoro mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
-fornire sicure indicazioni ad agricoltori e tecnici, relativamente alla scelta varietale, alle modalità di gestione colturale, alla raccolta e ai costi colturali compresi la raccolta ed il trasporto dei fittoni radicali in zuccherificio.
-Aumentare le rese produttive attraverso l’impiego di agenti di biocontrollo e biostimolanti.
-Utilizzare test biologici rapidi in campo per monitorare e quantificare i miglioramenti indotti dalle pratiche agroecologiche per il miglioramento del rapporto pianta-suolo e della fertilità e biodiversità dei suoli.
-Realizzare attività dimostrative in tre aziende bieticole biologiche riguardanti l’intera filiera della bieticoltura biologica (impianto e gestioni di coltivazioni biologiche pilota, applicazione pratiche agroecologiche innovative, raccolta e trasporto dei fittoni radicali e conversione in zucchero biologico presso gli zuccherifici di CO.PRO.B).
L’obiettivo finale del progetto e quello di apportare significativi miglioramenti alla competitivita delle aziende bieticole biologiche, nonche migliorare significativamente la sostenibilita ambientale della filiera, incrementando ulteriormente l’interesse degli agricoltori per la bieticoltura biologica.
Il progetto si concluderà nel 2028
Capofila del Progetto: T.E.R.R.A. CONSULTING SRL
Id domanda: 5837345
Importo finanziato: 436.602,16 €